Disseccanti, quale scegliere

Sali disseccanti per scatole e container, quali usare

La scelta del disseccante adeguato è un aspetto spesso sottovalutato nella logistica e nel trasporto delle merci, ma può determinare la differenza tra una consegna perfetta e un carico danneggiato da umidità, muffe o corrosione. I disseccanti hanno il compito di controllare l’umidità relativa all’interno degli imballaggi o dei container, assorbendo il vapore acqueo presente nell’aria per prevenire la condensa e i fenomeni di “sweating” tipici delle variazioni termiche durante il trasporto.

Sul mercato esistono diverse tipologie di materiali igroscopici, ciascuno con caratteristiche chimiche, prestazionali e di costo differenti. Tra i più diffusi troviamo il gel di silice (silica gel), le argille naturali (bentonite o montmorillonite) e il cloruro di calcio, spesso combinato con additivi come amido o gelificanti per aumentarne la sicurezza d’uso.

La scelta del tipo più adatto dipende da numerosi fattori:

  • la durata del trasporto o dello stoccaggio,

  • le condizioni climatichepreviste,

  • la sensibilità della merce all’umidità,

  • e il livello di controllo richiesto (es. ambiente chiuso, container marittimo, imballo singolo).

Di seguito un riepilogo dei pro e contro dei principali tipi di disseccanti, con indicazioni sulle merci più idonee per ciascuno.

1. Silica Gel (gel di silice)

Pro
• Efficiente a basse e medie umidità relative (fino a 60%).
• Mantiene la propria forma anche dopo l’assorbimento.
• Non rilascia liquidi, quindi non macchia e non cola.
• Riutilizzabile dopo essiccazione in forno.
• Non corrosivo e chimicamente stabile.
• Disponibile anche in versioni con indicatore di saturazione (blu → rosa o arancione → verde).
Contro
• Capacità di assorbimento limitata (20–30% del proprio peso).
• Prestazioni ridotte in ambienti molto umidi o a temperature elevate.
• Prezzo più alto rispetto ad argilla e sali.

Merci consigliate
• Elettronica, farmaceutici, strumentazione di precisione, prodotti ottici, tessuti, alimentari secchi.
• Ideale per ambienti controllati o trasporti a umidità moderata.

2. Argilla (bentonite, montmorillonite)

Pro
• Economica e naturale (non tossica, ecologica).
• Efficace fino a circa 50–60% UR, in ambienti moderati.
• Buona stabilità meccanica e resistenza a urti o schiacciamento.
• Ampia disponibilità e facile smaltimento.
Contro
• Prestazioni modeste in alta umidità (>60%).
• Capacità di assorbimento inferiore a silica e CaCl₂ (15–25%).
• Può rilasciare umidità se la temperatura aumenta molto (effetto “desorbimento”).

Merci consigliate
• Prodotti agricoli secchi, tessili, pelli, documenti, beni non sensibili all’umidità residua.
• Adatta a trasporti brevi o in climi temperati.

3. Cloruro di Calcio (CaCl₂) e amido

Pro
• Altissima capacità igroscopica (fino al 300% del proprio peso).
• Funziona anche a elevata umidità (fino al 90%) e temperature estreme.
• Ideale per trasporti marittimi o lunghi periodi di stoccaggio.
• Le versioni con amido o gel trasformano il liquido in massa solida, prevenendo perdite.
Contro
• Il liquido salino prodotto può fuoriuscire se non ben contenuto.
• Corrosivo se a contatto con metalli o materiali sensibili.
• Non riutilizzabile.
• Prezzo medio-alto rispetto all’argilla.

Merci consigliate
• Container marittimi, merci igroscopiche, prodotti alimentari confezionati, mobili in legno, metalli, macchinari, prodotti in carta o cartone.
• Ideale per trasporti intercontinentali, con forti escursioni termiche.

Tipo Capacità di assorbimento Range di UR efficace Rischio perdite Riutilizzabile Costo Merci ideali
Silica Gel 20–30% 20–60% Nessuno ✔️ Medio Elettronica, farmaci
Argilla 15–25% 20–60% Nessuno Basso Tessuti, documenti
CaCl₂+amido 200–300% 30–90% Basso Medio Container, merci igroscopiche

Condizione Scelta consigliata
Trasporto breve in clima temperato Argilla
Stoccaggio a lungo termine o trasporto marittimo Cloruro di calcio + amido
Trasporto a umidità controllata o beni delicati Silica gel
Ambienti molto umidi o con condensa Cloruro di calcio + amido
I commenti per questo post sono chiusi.