disseccanti cloruro di calcio e amido

Qual è il miglior essiccante per i container?

Una guida pratica per scegliere il miglior essiccante per i container per la giusta protezione dall’umidità

I danni causati dall'umidità rimangono una delle sfide più persistenti nel trasporto marittimo globale di container. Che si tratti di elettronica, prodotti alimentari, macchinari o tessuti, l'umidità incontrollata può causare corrosione, formazione di muffe, collasso degli imballaggi e persino il completo rifiuto del carico. Tutto ciò può comportare costi in termini di tempo, denaro, risorse e fidelizzazione del cliente.

Scegliere il disidratante più adatto alle tue spedizioni è fondamentale. Tuttavia, la soluzione ottimale dipende da molti fattori: tipo di carico, durata del viaggio, configurazione del container, condizioni climatiche e altro ancora.

RLC offre una gamma completa di essiccanti per contenitori prodotti da Absortech, ciascuno accuratamente progettato per specifici casi d'uso e scenari di spedizione.

Questa guida aiuta i professionisti della logistica, della qualità e degli acquisti a orientarsi tra le opzioni di essiccanti di Absortech, indicando la soluzione più adatta per specifiche spedizioni in container.

Esplora i nostri confronti dettagliati per scoprire quale soluzione essiccante soddisfa meglio le tue esigenze. E, naturalmente, non esitare a parlare direttamente con uno dei nostri esperti. Possiamo aiutarti a fare la scelta giusta, sempre su misura per le tue esigenze specifiche.

Container vuoto prima del carico con sali essiccanti

Come scegliere il disidratante giusto per la spedizione del tuo container

La scelta del giusto essiccante dipende da molteplici fattori. Per garantire una protezione ottimale del carico e un utilizzo ottimale e conveniente delle risorse, è necessario considerare i seguenti criteri chiave:

1. Caricamento e configurazione del contenitore
Il tipo di contenitore e il modo in cui viene caricato influenzano in modo significativo la scelta del formato di essiccante più appropriato. I contenitori asciutti pieni ma ben riempiti in genere consentono una buona circolazione dell'aria, rendendo gli essiccanti sospesi una scelta efficace.
Al contrario, carichi impilati in modo non uniforme o posizionati a stretto contatto con le pareti, anche in container parzialmente pieni, possono limitare il flusso d'aria o lo spazio per il posizionamento verticale. In questi casi, essiccanti piatti sono più adatti per garantire un assorbimento efficiente dell'umidità nello spazio disponibile.

2. Sensibilità del carico
Le diverse tipologie di merci variano nella loro vulnerabilità all'umidità. Molte, tra cui prodotti elettronici, macchinari pesanti e di precisione e prodotti agricoli, sono particolarmente sensibili all'umidità e alla condensa durante il trasporto. Queste spedizioni spesso beneficiano di soluzioni essiccanti a base di gel, che forniscono una protezione efficace trattenendo l'umidità assorbita per prevenire eventuali perdite.

3. Efficienza dei costi e considerazioni pratiche
Le prestazioni di protezione dall'umidità devono essere bilanciate con l'efficienza dei costi, la facilità di installazione, movimentazione e smaltimento. La scelta di un essiccante che soddisfi i requisiti di assorbimento riducendo al minimo la complessità di movimentazione o i costi complessivi di spedizione contribuisce in modo significativo all'efficienza operativa. Inoltre, la scelta di essiccanti con capacità maggiore può ridurre il numero totale di essiccanti necessari, semplificando la logistica e riducendo i costi di manodopera.

Valutando attentamente questi fattori critici (configurazione del carico, sensibilità delle merci ed efficienza operativa), le aziende possono scegliere con sicurezza la soluzione essiccante più adatta a proteggere le loro spedizioni dai danni causati dall'umidità.

Panoramica del prodotto essiccante Absortech

Absortech offre una gamma di essiccanti specializzati, studiati appositamente per il trasporto di merci in container. Ogni tipologia di essiccante offre vantaggi unici ed è ottimizzata per scenari specifici, in base alla configurazione del carico, al rischio di umidità e alle condizioni del container.

Capacità di assorbimento nel contesto: come utilizzare queste cifre quando si sceglie un essiccante
Prima di esplorare ciascuna opzione, è importante chiarire il termine " capacità di assorbimento" , che si riferisce al volume totale di umidità che un essiccante può catturare. Queste capacità sono in genere riportate sulla base di condizioni di prova standardizzate in camera climatica, progettate per fornire un parametro di riferimento coerente per il confronto dei prodotti.

Le normali condizioni di prova utilizzate sono:

  • Durata: 30 giorni
  • Umidità relativa (UR): 90%
  • Temperatura: 30 °C
  • Flusso d'aria: controllato per garantire un'esposizione uniforme
  • Esposizione all'umidità: nessun materiale di carico esterno presente (ad esempio, legno, cartone o carichi igroscopici )

Questi valori riflettono il massimo potenziale di assorbimento in condizioni ideali. Tuttavia, è importante notare che le prestazioni reali possono variare a seconda dei livelli di umidità effettivi durante il trasporto, della densità di carico, dei materiali di imballaggio e della ventilazione all'interno del container. Come accennato in precedenza, è anche importante notare che la capacità di assorbimento non è l'unico parametro rilevante nella scelta di un essiccante.

Panoramica dei tipi di sali essiccanti e dei casi d’uso standard

Di seguito è riportato un confronto dettagliato e una descrizione dei disidratanti Absortech, strutturati per supportare il processo decisionale. La capacità di assorbimento indicata tra parentesi per ciascun prodotto rappresenta la quantità totale di umidità che può assorbire in queste condizioni standardizzate in camera climatica.

TERMINI CHIAVE DA CONOSCERE

  • Essiccanti a base di gel: utilizzano cloruro di calcio combinato con amido per trasformare l'umidità in un gel, prevenendo le perdite. Adatti per il posizionamento flessibile e per prodotti delicati.
  • Essiccanti per installazione verticale: installati appesi agli anelli di ancoraggio dei container. Adatti per uso generale in presenza di sufficiente flusso d'aria.
  • Essiccanti per installazione orizzontale: posizionati orizzontalmente sopra il carico. Offrono un'ampia superficie di esposizione per un assorbimento più efficiente, soprattutto in contenitori molto ravvicinati.

AbsorGel Hanging X (~3 litri) – per container

AbsorGel Hanging X è un essiccante a base di gel progettato come versatile opzione di sospensione per le spedizioni in container standard. Offre una grande capacità di assorbimento e utilizza la tecnologia gel che lega saldamente l'umidità all'interno del prodotto, riducendo il rischio di perdite. Questo formato è ideale quando gli utenti preferiscono le opzioni in gel rispetto a quelle liquide, consentendo al contempo una facile installazione verticale lungo le pareti del container.

dimensioni disseccanti per container hanging x

AbsorGel Blaket X (~6 litri) – per container

AbsorGel Blanket X offre un'elevata capacità di assorbimento dell'umidità su un'ampia superficie. È ideale per spedizioni di grandi dimensioni su pallet o carichi alla rinfusa e offre prestazioni particolarmente elevate in ambienti ad alto rischio di umidità, dove è richiesto un assorbimento ampio e uniforme.

dimensioni disseccanti blanket-x

AbsorGel Pouch (varia in base alle dimensioni) – per scatole

AbsorGel Pouch è un essiccante in gel per scatole, progettato per proteggere i prodotti confezionati. Inserito all'interno di cartoni o sacchetti di polietilene, fornisce una protezione localizzata a livello di unità e viene talvolta utilizzato insieme agli essiccanti per contenitori.

Sali essiccanti absorgel pouch per scatole
I commenti per questo post sono chiusi.