Ecco come si usano gli airbag per container della Bates Cargo-Pak, facili e veloci da posizionare.
Prima si valuta lo spazio tra i pallet o fra pallet e pareti; poi si inseriscono i sacchi allineandoli in senso orizzontale o verticale in base ai bisogni strutturali, assicurandosi che il vuoto sia completamente riempito, evitando pressioni concentrate solo in pochi punti. Si gonfiano con un’apposita pistola e un compressore fino ad ottenere una rigidità ottimale senza sovrapressione, così da formare un blocco stabile che protegge il carico.

È fondamentale non lasciare mai i sacchi fermacarico in contatto diretto con spigoli vivi: si usano protezioni come cartone per evitare forature. Inoltre, gli airbag in carta non vanno gonfiati eccessivamente quando si posizionano tra il carico e le porte del container, perché rischiano di esercitare una pressione eccessiva sulle chiusure. Devono essere controllati visivamente per verificare assenza di perdite e scollegati dal pavimento per evitare umidità o danni da detriti.

Essendo riciclabili, sono ideali per spedizioni monouso dove il costo e l’impatto ambientale vengono attenzionati: una volta arrivati a destinazione, basta sgonfiarli e smaltirli come carta. Grazie al loro design, gli airbag per container forniscono un blocco stabile su tutti gli assi, proteggendo il carico da movimenti laterali, frontali e verticali, con ottimo assorbimento delle vibrazioni.

In base al tipo di merce, peso, altezza e tipologia di confezionamento, è possibile scegliere il prodotto più adatto tra la vasta gamma disponibile sia per misura che per portata e materiale: esistono airbag per container il cui rivestimento esterno può essere in carta, polietilene e Polipropilene.

Bates Cargo-Pak offre la bellezza di 11 differenti famiglie di prodotti in una ventina di differenti misure. E’ importante coprire circa il 60% della superficie che va a colmare.

Per un intero carico da 20′ con 11 container possono essere usati anche solo 4 cuscini fermacarico gonfiandoli in meno di 5 minuti.

La vostra merce è preziosa, proteggetela con prodotti di qualità!

FAQ – Domande frequenti

Cosa sono gli airbag per container?
Gli airbag per container, noti anche come sacchi gonfiabili o cuscini fermacarico, sono dispositivi utilizzati per garantire la sicurezza e la stabilità del carico durante il trasporto. Vengono posizionati negli spazi vuoti tra le merci e gonfiati con aria compressa, prevenendo movimenti indesiderati e proteggendo il carico da possibili danni.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo degli airbag per container?
Gli airbag per container offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Sicurezza: utilizzano una bassa pressione interna (circa 0,1 bar) una volta gonfiati, garantendo un uso sicuro.
  • Materiali di qualità: realizzati con carta kraft riciclabile o materiali plastici (PE o PP), sono resistenti all'acqua e durevoli.
  • Facilità d'uso: si gonfiano rapidamente, permettendo un carico efficiente.
  • Varie dimensioni: disponibili in diverse misure per soddisfare esigenze specifiche.
  • Sostenibilità: esistono versioni riutilizzabili ed ecologiche.

Come si utilizzano gli airbag per container?
Per utilizzare gli airbag per container:

  1. Posizionamento: inserire l'airbag sgonfio negli spazi vuoti tra le merci, assicurandosi che sia a almeno 5 cm dal piano di carico e lontano da angoli taglienti o superfici bagnate.
  2. Gonfiaggio: utilizzare una linea ad aria compressa e un'apposita pistola per gonfiare l'airbag fino alla pressione indicata sul prodotto.
  3. Chiusura: una volta gonfiato, la valvola si chiude automaticamente o manualmente, a seconda del modello.

Quali tipologie di airbag per container sono disponibili?
Esistono diverse tipologie di airbag per container, tra cui:

  • Flex Eco: monouso, ideale per spazi stretti, realizzato in carta speciale con camera d'aria in PE.
  • PPW Striker: dotato di valvola brevettata per un gonfiaggio rapido, realizzato in polipropilene intrecciato.
  • Flex Plastic: monouso, adatto per spazi ridotti, composto interamente da materiali plastici.

In quali modalità di trasporto possono essere utilizzati gli airbag per container?
Gli airbag per container sono versatili e possono essere utilizzati in vari tipi di trasporto, tra cui:

  • Container marittimi: proteggono le merci durante il trasporto via mare.
  • Trasporto su camion: assicurano la stabilità del carico su strada.
  • Trasporto ferroviario: prevengono movimenti indesiderati durante il viaggio in treno.
  • Trasporto aereo: mantengono il carico stabile durante il volo.

Quali certificazioni possiedono gli airbag per container?
Gli airbag per container sono conformi a diverse normative internazionali, tra cui:

  • FDA: certificazione per il contatto con imballaggi alimentari.
  • BGA: normative tedesche per la sicurezza alimentare.
  • EU: direttive europee 1935/2004/EC, 97/48/EC, 2007/19/EC, 2002/72/EC, EC 2023/2006.
    Inoltre, sono prodotti con materiali a basso impatto ambientale e sono completamente riciclabili.

Quali accessori sono necessari per l'utilizzo degli airbag per container?
Per un corretto utilizzo degli airbag per container, sono necessari:

  • Aria compressa: un compressore con una potenza adeguata (minimo 2.0 hp per meno di 10 airbag/ora).
  • Tubo: da 1/2" o 3/8" per collegare il compressore all'airbag.
  • Pistola di gonfiaggio: specifica per il tipo di valvola dell'airbag utilizzato.

È possibile riutilizzare gli airbag per container?
Sì, esistono modelli di airbag per container progettati per essere riutilizzati. Questi sono realizzati con materiali più resistenti e sono ideali per chi necessita di una soluzione sostenibile ed economica nel lungo termine.

Come scegliere la dimensione corretta dell'airbag per il mio carico?
La scelta della dimensione dell'airbag dipende dallo spazio vuoto da riempire tra le merci. È importante che l'airbag copra almeno il 60% della superficie dello spazio vuoto per garantire una stabilizzazione efficace. Consultare le specifiche del produttore per determinare la dimensione più adatta alle proprie esigenze.