In commercio esistono molte tipologie di sali essiccanti. Per sale essiccante o sale disidratante o disseccante che dir si voglia, si intende quel materiale le cui capacità igroscopiche consentono di assorbire l’umidità in eccesso all’interno di una confezione o un container.
Quelli più comuni sono la Silica Gel e l’argilla chiamata anche bentonite, questi due materiali sono tra i più economici, ma quando le condizioni ambientali mutano possono rilasciare l’umidità accumulata in un processo inverso non sempre benefico per le merci che dovrebbero preservare.
Vi sono invece alcuni elementi chimici che assorbono l’umidità cambiando stato da solido a liquido: Cloruro di calcio, solfato di calcio e ossido di calcio. Il loro funzionamento ricorda molto i deumidificatori di uso domestico il cui catalizzatore dell’umidità diventa liquido e viene raccolto in un’apposita vaschetta.
La domanda è: quale di questi svolge la sua funzione in maniera più efficiente?

A condizioni analoghe: 100gr di materiale a 25°C con cambi di stato di umidità relativa dal 10% fino al 100%, vi è un solo elemento in grado di assorbire fino al 250% del suo peso: il CLORURO DI CALCIO E AMIDO. La sua capacità assorbente permette di avere, a fronte di 100gr di scaglie, al 100% di umidità relativa, la bellezza di 250gr di acqua.
Per una maggiore praticità d’uso e un rischio ridotto allo zero di versamenti di acqua, al cloruro di calcio viene aggiunta una certa quantità di amido, in questo modo, una volta tramutato in acqua, l’amido lo assorbe diventando un gel, proprio come i pannolini dei neonati.
Gli ambiti di applicazione dei sali disidratanti sono abbastanza variegati, si usano direttamente nel container o nelle confezioni per macchinari, elettronica, componenti automobilistici; merce di consumo, prodotti agricoli, sementi, cacao, caffè, tessuti e pelli, prodotti in legno, carta e cartone, vetro, plastica e metalli, mobili, indumenti, scarpe ecc ecc. In questo modo è possibile evitare danni alle merci come: muffe, alterazione organolettiche, alterazione degli involucri, delle confezioni, dei colori, ruggine e tutti gli altri danni derivanti da una lunga esposizione dei materiali all’umidità.
Per concludere si può considerare il cloruro di calcio (e amido) la Formula1 dei sali disidratanti.
14 Commenti
itstitle
excerptsa
androxal buy fedex
how to purchase androxal online
enclomiphene discount coupons
enclomiphene prescription from doctors online
order rifaximin cash on delivery
how to buy rifaximin purchase in the uk
online order staxyn cheap sale
get staxyn retail price
order avodart overnight no rx
ordering avodart generic compare
kamagra irlande en ligne
medicament kamagra pharmacie a bon compte france
no prescription flexeril cyclobenzaprine with fedex
discount flexeril cyclobenzaprine usa suppliers
ordering dutasteride cheap australia
ordering dutasteride generic discount
online order gabapentin uk suppliers
get gabapentin price singapore
get fildena usa buy online
ordering fildena generic pharmacy canada
online order itraconazole generic side effect
itraconazole without a dr
drug xifaxan for women
cheapest buy xifaxan purchase toronto
chci předpis kamagra
kamagra v kanadě
Articoli Recenti
Categorie
Approvazione Cookies
Panoramica sulla privacy