
BAG FIX e GRIP SHEET – Credito d’imposta su beni strumentali per il 2021
La legge di bilancio 2021 modifica le percentuali del credito d’imposta per l’ex super ammortamento portandola dal 6 al 10% e quella dell’iper ammortamento portandola dal 40 al 50%.
Il credito d’imposta è riconosciuto a tutte le imprese (escluse quelle in stato di crisi o destinatarie di sanzioni interdittive) che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio nazionale a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023.
Link all’originale legge di bilancio
Link all’estratto dalla legge di bilancio articolo 1, commi 1051-1063 e 1065

Transazione 4.0 (ex Industria 4.0)
Tutti i BAG FIXTM dotati di PLC (ESP2, ESP2 Combi, S20) possono essere inclusi nella domanda per accedere agli incentivi erogati dal governo.
Il Piano Nazionale Industria 4.0, ora Transizione 4.0, introdotto con la legge n. 232/2016 e s.m.i, ha previsto agevolazioni fiscali a chi investe in beni strumentali nuovi riconosciuti come funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0, che siano interconnessi al sistema aziendale.
«L’allegato A alla legge di bilancio 2017 include tra i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” anche “dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti”.»
BAG FIXTM rispetta tutti e 5 i punti obbligatori:
1 Controllo per mezzo di CNC e/o PLC;
2 Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
3 Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
4 Interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;
5 Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Link al sito del Ministero dello Sviluppo Economico

Plastic Tax
Nel Gennaio 2024 dovrebbe entrare in vigore la Plastic Tax che prevedrà l’introduzione di una tassa di 0,45 centesimi per ogni chilogrammo di materiale plastico fabbricato (cifre da confermare). La non ufficialità della data di entrata in vigore è dovuta dal fatto che mancano ancora i decreti attuativi.
L’elenco delle materie plastiche coinvolte viene specificato nella lista dei così detti “Macsi”: manufatti in materiale plastico con singolo impiego. “Sono considerati Macsi i fogli, le lastre, le preforme, le bottiglie, i tappi, i contenitori, i coperchi, i sacchetti, le borse, gli imballaggi, i film, le pellicole e in ogni caso tutti gli altri manufatti polimerici, sagomati o sagomabili, idonei a costituire involucro o parte di involucro di merci o di prodotti alimentari.”
A pagare saranno il fabbricante o il committente; per quelli prodotti all’interno dell’Unione Europea, l’acquirente, nel caso di vendite B2B, o il venditore, nel caso di vendite B2C a consumatori finali; l’importatore per quanto prodotto da altri paesi.
Grazie alla netta riduzione dell’uso del film estensibile, o dello spessore dello stretch hood, GRIP FIXTM e GRIP SHEETTM possono essere un valido aiuto alla riduzione della Plastic Tax.