Fodera termica per container protezione da umidità e condensa

Fodera termica per container protezione da umidità e condensa

Perché la fodera termica per container Thermo Protector crea più valore rispetto ai thermal liner concorrenti

Montaggio brevettato con tempi certi, fondo “forklift-safe”, sigillatura totale e tracciabilità T/UR: così Thermo Protector riduce tempi, variabilità e costi operativi lungo la catena logistica.

Che cos’è Thermo Protector

Thermo Protector è una fodera termica per container con fondo e porta sigillabile, dotata di sistema di montaggio brevettato.
I tempi medi di montaggio sono di circa 3 minuti per container da 20 piedi e 10 minuti per 40 piedi.
È realizzata con fondo calpestabile con muletto, chiusura porta a velcro e configurazione completamente sigillata.

Garantisce il mantenimento della temperatura del carico entro ±10–20 °C rispetto a quella iniziale al momento del carico, riducendo in modo significativo gli shock termici. È un’alternativa economica al reefer, con un risparmio del 40–60% sui costi di trasporto e può essere dotata di DataLogger per monitoraggio temperatura e umidità.

Il problema reale da risolvere

Nei container dry gli sbalzi termici e il fenomeno del “container rain” compromettono l’integrità del carico: imballi danneggiati, muffe, corrosione e contaminazioni. Un liner efficace deve proteggere il micro-ambiente interno, semplificare le operazioni di magazzino e ridurre il rischio operativo a parità di costi.

Dove Thermo Protector si distingue

Thermo Protector si distingue per un insieme di caratteristiche integrate:

  • Montaggio brevettato con tempi guida precisi (3’/10’ per container 20’/40’), che riduce i tempi operativi e la variabilità tra operatori.

  • Fondo forklift-safe calpestabile con muletto, che garantisce una movimentazione sicura senza danneggiare la fodera.

  • Chiusura a velcro e sigillatura totale con calamite per l’ancoraggio, che proteggono da umidità, odori, sporco e insetti.

  • Prestazione termica stabile con variazioni contenute entro ±10–20 °C, ideale per prodotti sensibili alle temperature.

  • Alternativa economica al reefer con riduzione dei costi fino al 60%, mantenendo la sicurezza del trasporto.

  • DataLogger integrabile per il controllo e la tracciabilità dei parametri termo-igrometrici durante il trasporto.

Come si posizionano i thermal liner concorrenti

Il mercato offre diverse soluzioni di liner riflettenti (Met-PET/ALU) e traspiranti.
Molti competitor promettono una buona attenuazione termica e copertura completa del container, ma raramente offrono un sistema di montaggio brevettato, un fondo rinforzato forklift-safe o la possibilità di tracciamento dei dati.

Alcuni modelli puntano sulla traspirabilità per gestire la condensa (liner con membrane e strati assorbenti), ma non garantiscono la stessa sigillatura contro odori, sporco e insetti che distingue Thermo Protector.

Specchietto di confronto

Caratteristica Thermo Protector Liner concorrenti tipici
Sistema di montaggio Brevettato – tempi 3’ (20’) / 10’ (40’) Manuale, non standardizzato
Fondo forklift-safe Calpestabile con muletto Non sempre presente
Chiusura e sigillatura Porta a velcro, liner completamente sigillato Enclosure parziale, chiusure variabili
Fissaggio facilitato Calamite per installazione rapida Non menzionato
Prestazione termica ±10–20 °C rispetto alla T iniziale Claim generici su riflettività
Gestione condensa Sigillatura totale + disseccanti opzionali Liner traspiranti con membrane assorbenti
Protezione da odori sporco insetti Completa Non sempre garantita
Alternativa al reefer −40% / −60% sui costi Non dichiarato
DataLogger Disponibile per T/UR Non sempre incluso

 

Se serve una semplice coperta riflettente, il mercato offre molte alternative.
Ma se l’obiettivo è ridurre tempi di installazione, standardizzare le procedure, sigillare completamente il carico, proteggere il fondo per l’uso con muletto e monitorare i dati termo-igrometrici, Thermo Protector rappresenta la soluzione a più alto valore aggiunto.

Disseccanti, quale scegliere

Sali disseccanti per scatole e container, quali usare

La scelta del disseccante adeguato è un aspetto spesso sottovalutato nella logistica e nel trasporto delle merci, ma può determinare la differenza tra una consegna perfetta e un carico danneggiato da umidità, muffe o corrosione. I disseccanti hanno il compito di controllare l’umidità relativa all’interno degli imballaggi o dei container, assorbendo il vapore acqueo presente nell’aria per prevenire la condensa e i fenomeni di “sweating” tipici delle variazioni termiche durante il trasporto.

Ma allora quali disseccanti scegliere? Sul mercato esistono diverse tipologie di materiali igroscopici, ciascuno con caratteristiche chimiche, prestazionali e di costo differenti. Tra i più diffusi troviamo il gel di silice (silica gel), le argille naturali (bentonite o montmorillonite) e il cloruro di calcio, spesso combinato con additivi come amido o gelificanti per aumentarne la sicurezza d’uso.

La scelta del tipo più adatto dipende da numerosi fattori:

  • la durata del trasporto o dello stoccaggio,

  • le condizioni climatichepreviste,

  • la sensibilità della merce all’umidità,

  • e il livello di controllo richiesto (es. ambiente chiuso, container marittimo, imballo singolo).

Di seguito un riepilogo dei pro e contro dei principali tipi di disseccanti, con indicazioni sulle merci più idonee per ciascuno.

1. Silica Gel (gel di silice)

Pro
• Efficiente a basse e medie umidità relative (fino a 60%).
• Mantiene la propria forma anche dopo l’assorbimento.
• Non rilascia liquidi, quindi non macchia e non cola.
• Riutilizzabile dopo essiccazione in forno.
• Non corrosivo e chimicamente stabile.
• Disponibile anche in versioni con indicatore di saturazione (blu → rosa o arancione → verde).
Contro
• Capacità di assorbimento limitata (20–30% del proprio peso).
• Prestazioni ridotte in ambienti molto umidi o a temperature elevate.
• Prezzo più alto rispetto ad argilla e sali.

Merci consigliate
• Elettronica, farmaceutici, strumentazione di precisione, prodotti ottici, tessuti, alimentari secchi.
• Ideale per ambienti controllati o trasporti a umidità moderata.

2. Argilla (bentonite, montmorillonite)

Pro
• Economica e naturale (non tossica, ecologica).
• Efficace fino a circa 50–60% UR, in ambienti moderati.
• Buona stabilità meccanica e resistenza a urti o schiacciamento.
• Ampia disponibilità e facile smaltimento.
Contro
• Prestazioni modeste in alta umidità (>60%).
• Capacità di assorbimento inferiore a silica e CaCl₂ (15–25%).
• Può rilasciare umidità se la temperatura aumenta molto (effetto “desorbimento”).

Merci consigliate
• Prodotti agricoli secchi, tessili, pelli, documenti, beni non sensibili all’umidità residua.
• Adatta a trasporti brevi o in climi temperati.

3. Cloruro di Calcio (CaCl₂) e amido

Pro
• Altissima capacità igroscopica (fino al 300% del proprio peso).
• Funziona anche a elevata umidità (fino al 90%) e temperature estreme.
• Ideale per trasporti marittimi o lunghi periodi di stoccaggio.
• Le versioni con amido o gel trasformano il liquido in massa solida, prevenendo perdite.
Contro
• Il liquido salino prodotto può fuoriuscire se non ben contenuto.
• Corrosivo se a contatto con metalli o materiali sensibili.
• Non riutilizzabile.
• Prezzo medio-alto rispetto all’argilla.

Merci consigliate
• Container marittimi, merci igroscopiche, prodotti alimentari confezionati, mobili in legno, metalli, macchinari, prodotti in carta o cartone.
• Ideale per trasporti intercontinentali, con forti escursioni termiche.

Tipo Capacità di assorbimento Range di UR efficace Rischio perdite Riutilizzabile Costo Merci ideali
Silica Gel 20–30% 20–60% Nessuno ✔️ Medio Elettronica, farmaci
Argilla 15–25% 20–60% Nessuno Basso Tessuti, documenti
CaCl₂+amido 200–300% 30–90% Basso Medio Container, merci igroscopiche

Condizione Scelta consigliata
Trasporto breve in clima temperato Argilla
Stoccaggio a lungo termine o trasporto marittimo Cloruro di calcio + amido
Trasporto a umidità controllata o beni delicati Silica gel
Ambienti molto umidi o con condensa Cloruro di calcio + amido
disseccanti cloruro di calcio e amido

Qual è il miglior essiccante per i container?

Una guida pratica per scegliere il miglior essiccante per i container per la giusta protezione dall’umidità

I danni causati dall'umidità rimangono una delle sfide più persistenti nel trasporto marittimo globale di container. Che si tratti di elettronica, prodotti alimentari, macchinari o tessuti, l'umidità incontrollata può causare corrosione, formazione di muffe, collasso degli imballaggi e persino il completo rifiuto del carico. Tutto ciò può comportare costi in termini di tempo, denaro, risorse e fidelizzazione del cliente.

Scegliere il disidratante più adatto alle tue spedizioni è fondamentale. Tuttavia, la soluzione ottimale dipende da molti fattori: tipo di carico, durata del viaggio, configurazione del container, condizioni climatiche e altro ancora.

RLC offre una gamma completa di essiccanti per contenitori prodotti da Absortech, ciascuno accuratamente progettato per specifici casi d'uso e scenari di spedizione.

Questa guida aiuta i professionisti della logistica, della qualità e degli acquisti a orientarsi tra le opzioni di essiccanti di Absortech, indicando la soluzione più adatta per specifiche spedizioni in container.

Esplora i nostri confronti dettagliati per scoprire quale soluzione essiccante soddisfa meglio le tue esigenze. E, naturalmente, non esitare a parlare direttamente con uno dei nostri esperti. Possiamo aiutarti a fare la scelta giusta, sempre su misura per le tue esigenze specifiche.

Container vuoto prima del carico con sali essiccanti

Come scegliere il disidratante giusto per la spedizione del tuo container

La scelta del giusto essiccante dipende da molteplici fattori. Per garantire una protezione ottimale del carico e un utilizzo ottimale e conveniente delle risorse, è necessario considerare i seguenti criteri chiave:

1. Caricamento e configurazione del contenitore
Il tipo di contenitore e il modo in cui viene caricato influenzano in modo significativo la scelta del formato di essiccante più appropriato. I contenitori asciutti pieni ma ben riempiti in genere consentono una buona circolazione dell'aria, rendendo gli essiccanti sospesi una scelta efficace.
Al contrario, carichi impilati in modo non uniforme o posizionati a stretto contatto con le pareti, anche in container parzialmente pieni, possono limitare il flusso d'aria o lo spazio per il posizionamento verticale. In questi casi, essiccanti piatti sono più adatti per garantire un assorbimento efficiente dell'umidità nello spazio disponibile.

2. Sensibilità del carico
Le diverse tipologie di merci variano nella loro vulnerabilità all'umidità. Molte, tra cui prodotti elettronici, macchinari pesanti e di precisione e prodotti agricoli, sono particolarmente sensibili all'umidità e alla condensa durante il trasporto. Queste spedizioni spesso beneficiano di soluzioni essiccanti a base di gel, che forniscono una protezione efficace trattenendo l'umidità assorbita per prevenire eventuali perdite.

3. Efficienza dei costi e considerazioni pratiche
Le prestazioni di protezione dall'umidità devono essere bilanciate con l'efficienza dei costi, la facilità di installazione, movimentazione e smaltimento. La scelta di un essiccante che soddisfi i requisiti di assorbimento riducendo al minimo la complessità di movimentazione o i costi complessivi di spedizione contribuisce in modo significativo all'efficienza operativa. Inoltre, la scelta di essiccanti con capacità maggiore può ridurre il numero totale di essiccanti necessari, semplificando la logistica e riducendo i costi di manodopera.

Valutando attentamente questi fattori critici (configurazione del carico, sensibilità delle merci ed efficienza operativa), le aziende possono scegliere con sicurezza la soluzione essiccante più adatta a proteggere le loro spedizioni dai danni causati dall'umidità.

Panoramica del prodotto essiccante Absortech

Absortech offre una gamma di essiccanti specializzati, studiati appositamente per il trasporto di merci in container. Ogni tipologia di essiccante offre vantaggi unici ed è ottimizzata per scenari specifici, in base alla configurazione del carico, al rischio di umidità e alle condizioni del container.

Capacità di assorbimento nel contesto: come utilizzare queste cifre quando si sceglie un essiccante
Prima di esplorare ciascuna opzione, è importante chiarire il termine " capacità di assorbimento" , che si riferisce al volume totale di umidità che un essiccante può catturare. Queste capacità sono in genere riportate sulla base di condizioni di prova standardizzate in camera climatica, progettate per fornire un parametro di riferimento coerente per il confronto dei prodotti.

Le normali condizioni di prova utilizzate sono:

  • Durata: 30 giorni
  • Umidità relativa (UR): 90%
  • Temperatura: 30 °C
  • Flusso d'aria: controllato per garantire un'esposizione uniforme
  • Esposizione all'umidità: nessun materiale di carico esterno presente (ad esempio, legno, cartone o carichi igroscopici )

Questi valori riflettono il massimo potenziale di assorbimento in condizioni ideali. Tuttavia, è importante notare che le prestazioni reali possono variare a seconda dei livelli di umidità effettivi durante il trasporto, della densità di carico, dei materiali di imballaggio e della ventilazione all'interno del container. Come accennato in precedenza, è anche importante notare che la capacità di assorbimento non è l'unico parametro rilevante nella scelta di un essiccante.

Panoramica dei tipi di sali essiccanti e dei casi d’uso standard

Di seguito è riportato un confronto dettagliato e una descrizione dei disidratanti Absortech, strutturati per supportare il processo decisionale. La capacità di assorbimento indicata tra parentesi per ciascun prodotto rappresenta la quantità totale di umidità che può assorbire in queste condizioni standardizzate in camera climatica.

TERMINI CHIAVE DA CONOSCERE

  • Essiccanti a base di gel: utilizzano cloruro di calcio combinato con amido per trasformare l'umidità in un gel, prevenendo le perdite. Adatti per il posizionamento flessibile e per prodotti delicati.
  • Essiccanti per installazione verticale: installati appesi agli anelli di ancoraggio dei container. Adatti per uso generale in presenza di sufficiente flusso d'aria.
  • Essiccanti per installazione orizzontale: posizionati orizzontalmente sopra il carico. Offrono un'ampia superficie di esposizione per un assorbimento più efficiente, soprattutto in contenitori molto ravvicinati.

AbsorGel Hanging X (~3 litri) – per container

AbsorGel Hanging X è un essiccante a base di gel progettato come versatile opzione di sospensione per le spedizioni in container standard. Offre una grande capacità di assorbimento e utilizza la tecnologia gel che lega saldamente l'umidità all'interno del prodotto, riducendo il rischio di perdite. Questo formato è ideale quando gli utenti preferiscono le opzioni in gel rispetto a quelle liquide, consentendo al contempo una facile installazione verticale lungo le pareti del container.

dimensioni disseccanti per container hanging x

AbsorGel Blaket X (~6 litri) – per container

AbsorGel Blanket X offre un'elevata capacità di assorbimento dell'umidità su un'ampia superficie. È ideale per spedizioni di grandi dimensioni su pallet o carichi alla rinfusa e offre prestazioni particolarmente elevate in ambienti ad alto rischio di umidità, dove è richiesto un assorbimento ampio e uniforme.

dimensioni disseccanti blanket-x

AbsorGel Pouch (varia in base alle dimensioni) – per scatole

AbsorGel Pouch è un essiccante in gel per scatole, progettato per proteggere i prodotti confezionati. Inserito all'interno di cartoni o sacchetti di polietilene, fornisce una protezione localizzata a livello di unità e viene talvolta utilizzato insieme agli essiccanti per contenitori.

Sali essiccanti absorgel pouch per scatole
condensa nel container

Protezione merci da umidità durante trasporto: soluzioni anti-condensa per spedizioni sicure

Il trasporto internazionale delle merci è un processo complesso che espone i prodotti a numerosi rischi, tra cui uno dei più subdoli e diffusi: l’umidità e la condensa all’interno dei container. Questi fenomeni possono causare danni ingenti, con conseguenze economiche e logistiche pesanti per le aziende. Muffa, ruggine, deterioramento degli imballaggi e reclami da parte dei clienti sono solo alcuni esempi dei problemi più comuni.

Per questo motivo, sempre più operatori scelgono sistemi anti-condensa per spedizioni, progettati per proteggere le merci lungo tutta la catena logistica.

Perché si forma la condensa nei container

Ogni container contiene naturalmente umidità: nell’aria, nei prodotti stessi, negli imballaggi e persino nel pavimento in legno. Durante il viaggio, le variazioni di temperatura trasformano questa umidità in condensa, che si deposita sotto forma di gocce sulle pareti e sul soffitto del container. Da qui nasce il cosiddetto “container rain”, capace di compromettere anche spedizioni di alto valore.

Soluzioni contro la condensa nei container

La prevenzione è l’unica strada efficace. L’utilizzo di sali disidratanti e di sistemi essiccanti professionali rappresenta oggi la soluzione più affidabile per mantenere le merci asciutte e sicure.
Prodotti come AbsorGelTM Hanging X o Blanket assorbono l’umidità trasformandola in gel, evitando completamente il rischio di fuoriuscite di liquido.

  • AbsorGel® Hanging X: si appende facilmente all’interno del container, occupando spazio minimo. Grazie alla sua capacità di assorbire fino al 250% del proprio peso in condizioni reali (e fino al 400% in test di laboratorio), garantisce una protezione duratura anche per spedizioni lunghe.  È una soluzione ecologica, monouso ma smaltibile in sicurezza: il cloruro di calcio non è tossico e i materiali plastici sono riciclabili.
  • AbsorGelTM Pouches: per le spedizioni di prodotti inscatolati o imballaggi di piccole dimensioni, esistono formati compatti come le pouches, ideali per tessuti, scarpe, elettronica e articoli di consumo.

Vantaggi dei sistemi anti-condensa

  • Protezione completa: la merce arriva nelle stesse condizioni in cui è stata caricata.
  • Riduzione dei costi di imballaggio: meno materiali protettivi (oli antiruggine, cartoni spessi, film plastici).
  • Efficienza logistica: meno reclami, zero ritardi produttivi, nessun costo occulto.
  • Sostenibilità: materiali ecologici, non tossici e riciclabili.

La protezione delle merci da umidità durante il trasporto non è più un optional, ma una necessità strategica. Grazie a soluzioni avanzate come AbsorGelTM , le aziende possono contare su spedizioni sicure, prive di condensa e rispettose dell’ambiente. Investire in sistemi anti-condensa per spedizioni significa non solo preservare il valore dei prodotti, ma anche rafforzare l’affidabilità del proprio brand agli occhi dei clienti.

Scatola di cartone aperta su sfondo grigio cemento.

Muffe in un cartone: perché si formano e quali fattori le favoriscono

Le muffe che troviamo sui prodotti in un cartone non compaiono per caso: hanno bisogno di precise condizioni per crescere, e il cartone, per la sua natura, rappresenta spesso l’ambiente ideale. Gli ingredienti fondamentali sono sempre gli stessi: spore (presenti ovunque nell’aria), acqua disponibile, una temperatura favorevole, nutrienti e tempo. Il cartone, quando assorbe umidità o trattiene condensa, offre proprio quel mix di fattori che permette alle muffe di svilupparsi, grazie anche alla presenza di amidi e cellulosa che diventano un’ottima fonte di nutrimento.

Umidità

Il primo elemento da considerare è l’umidità. In microbiologia si parla di “water activity” (aw), ossia quanta acqua è effettivamente disponibile sulla superficie di un materiale. La maggior parte delle muffe comuni ha bisogno di un aw superiore a 0,80 per iniziare a crescere, ma esistono specie più resistenti che si accontentano anche di valori attorno a 0,65–0,70.

Per il cartone, materiale poroso e igroscopico, questo significa che basta un’umidità relativa (UR) che resti attorno all’80% per qualche giorno perché il rischio diventi concreto. Non conta solo l’umidità dell’aria: se una scatola fredda incontra un ambiente caldo e umido, o se si verificano cicli termici tipici di container e magazzini, il vapore si trasforma facilmente in condensa. L’acqua che si deposita in forma di film sulla superficie o che viene assorbita dalle fibre del cartone è esattamente ciò che serve alle spore per germinare.

Temperatura

La temperatura è l’altro grande alleato delle muffe. Esse crescono bene in un ampio intervallo, tra i 5 e i 45 °C, con un picco di velocità tra i 20 e i 35 °C. Temperature più basse rallentano ma non uccidono le spore, mentre oltre i 50–60 °C molte specie smettono di crescere pur continuando a sopravvivere. Ancora una volta, il problema è l’interazione con l’umidità: basta spostare una scatola dalla cella frigo a un magazzino più caldo e umido perché si formi condensa, oppure inserire un prodotto tiepido in un ambiente più freddo perché l’umidità del suo microclima precipiti sulle superfici interne. Non a caso, rotture della catena del freddo, aperture prolungate delle porte o semplici cicli giorno/notte in container possono trasformare il cartone in una spugna bagnata, pronta ad accogliere la crescita fungina.

Precursori

Se acqua e temperatura predispongono l’ambiente, i nutrienti completano lo scenario. Nel cartone, le fibre di cellulosa e emicellulose, gli adesivi a base di amidi usati per unire le onde, e perfino gli additivi e le polveri depositate diventano una base perfetta per lo sviluppo di muffe come Aspergillus e Penicillium. Se poi all’interno della scatola ci sono prodotti che rilasciano umidità – frutta, verdura, alimenti freschi appena lavati o raffreddati – l’ambiente si arricchisce ulteriormente. Anche piccole tracce organiche, residui di zuccheri, proteine o polvere alimentare bastano a fornire il “cibo” necessario, soprattutto quando le fibre sono già impregnate d’acqua.

Il ciclo è sempre lo stesso: le spore si depositano naturalmente, trasportate dall’aria o già presenti lungo la filiera; il cartone trattiene l’umidità e raggiunge livelli critici di UR; le spore, trovando condizioni adatte, germinano; infine le ife colonizzano fibre e adesivi, producendo nuove spore e rendendo visibili macchie e odori caratteristici.

Soluzione

Per ridurre questo rischio esistono accorgimenti pratici: controllare umidità e temperatura negli ambienti di stoccaggio, mantenendo l’UR sotto il 60% quando possibile; ridurre gli sbalzi termici; evitare la formazione di condensa con una corretta gestione dei flussi d’aria e delle soste a porte aperte; utilizzare barriere vapore, fodere o coperte termiche o Sali essiccanti; scegliere cartoni puliti e asciutti, con collanti a basso contenuto di amidi liberi; e, quando compatibile con il prodotto, favorire la ventilazione interna delle scatole. Anche il tempo gioca un ruolo importante: più a lungo un cartone rimane in condizioni critiche, maggiore sarà la probabilità che le muffe si sviluppino.

In definitiva, la muffa in un cartone non è un imprevisto misterioso, ma la conseguenza diretta dell’incontro tra umidità, temperatura, nutrienti e tempo. Capire come questi fattori si combinano è il primo passo per prevenirla in modo efficace.

Esempio pratico relativo al trasporto del vino

Immagina una spedizione di bottiglie di vino rosso destinate a un importatore estero. Le bottiglie sono confezionate in cartoni ondulati con alveari interni in cartoncino, pensati per separare e proteggere le singole bottiglie. Dopo l’imbottigliamento, le bottiglie non vengono lasciate abbastanza a lungo in cantina per stabilizzare la temperatura: partono dal magazzino di produzione a circa 16 °C, mentre i cartoni erano stoccati in un deposito più caldo, intorno ai 28 °C, durante un periodo estivo.

Il carico viene inserito in un container standard e non refrigerato. Durante il trasporto marittimo, la nave attraversa zone climatiche molto diverse: di giorno, in pieno sole, la temperatura interna del container può superare i 40 °C, mentre di notte scende notevolmente. Questi cicli termici generano ripetuti episodi di condensa: le pareti fredde del container di notte rilasciano acqua che può perfino “gocciolare” sulle scatole (il fenomeno noto come container rain). Il cartone, poroso e igroscopico, assorbe questa umidità, e le fibre interne si impregnano.

Le bottiglie stesse, con il loro contenuto, contribuiscono ad alimentare il microclima. Piccoli residui organici di vino (gocce attorno al collo, qualche trafilatura dal tappo) si combinano con la condensa e diventano nutrienti per le spore fungine già presenti nell’ambiente. Anche la colla degli alveari interni, a base di amidi, è un terreno ottimale quando resta bagnata. Dopo un paio di settimane di viaggio, al momento dello sbarco, alcune confezioni mostrano i primi segni di muffa: aloni scuri negli angoli interni dei cartoni, odore caratteristico e, nei casi peggiori, macchie visibili sugli alveari a contatto con le bottiglie.

Il problema non è soltanto estetico: anche se il vino in sé non è compromesso, la presentazione commerciale è seriamente danneggiata. Per un prodotto come il vino, dove il packaging è parte integrante dell’immagine e del valore percepito, una cassa macchiata di muffa può significare la perdita immediata di vendibilità.

Questo esempio mette in luce i rischi tipici del trasporto marittimo per il vino: oscillazioni termiche, condensa ricorrente, cartoni che trattengono l’umidità e residui organici minimi che, con il tempo, diventano sufficienti a innescare la crescita delle muffe.

Anche in questo caso, una soluzione contro l’umidità possono essere fodere e coperte termiche e sali essiccanti per scatole e container.

Regolamento (UE) 2025/40

Regolamento Europeo sugli Imballaggi

Cosa Cambia e Come Adeguarsi con il Supporto di RLC

Un nuovo scenario per la sostenibilità degli imballaggi in Europa

"Il settore degli imballaggi sta affrontando una trasformazione radicale grazie al Regolamento (UE) 2025/40, che ridefinisce le norme sulla produzione, l’uso e il riciclo degli imballaggi. Questo nuovo regolamento, approvato dal Parlamento Europeo, sostituisce la precedente Direttiva 94/62/CE e introduce standard più stringenti per ridurre l’impatto ambientale del packaging.

Nell’attesa di una legge attuativa da parte del nostro governo possiamo già comprendere cosa ci aspetterà nel prossimo futuro.

Ma cosa significa questa normativa per le aziende che operano nel mercato europeo? Quali sono le nuove sfide da affrontare? E soprattutto, come adeguarsi in modo efficace e senza costi eccessivi?

Le principali novità del Regolamento UE 2025/40

  1. Riduzione degli sprechi di imballaggio

Il regolamento introduce misure volte a limitare il consumo eccessivo di materiali, riducendo l’uso di imballaggi non necessari e promuovendo soluzioni più leggere e ottimizzate. L’obiettivo è evitare sprechi e diminuire la quantità di rifiuti generati dagli imballaggi.

Obblighi per le aziende:

  • Minimizzare la quantità di materiale utilizzato.
  • Ridurre l'uso di plastica monouso e materiali non riciclabili.
  • Preferire imballaggi riutilizzabili o progettati per un riciclo efficiente.

Come RLC può aiutarti

Grazie alle nostre soluzioni antiscivolo (GRIP SHEET e GRIP FIX) , le aziende possono ridurre la necessità di imballaggi secondari e diminuire il consumo di plastica, film estensibile e altri materiali. Questo significa:

  • Meno materiali di scarto, con un risparmio sui costi di smaltimento.
  • Maggiore stabilità del carico durante il trasporto, senza bisogno di imballaggi superflui.
  • Soluzioni eco-friendly che rispettano le nuove normative senza compromettere la sicurezza delle merci.
  1. Obbligo di riciclabilità e utilizzo di contenuto riciclato

Uno degli aspetti centrali del nuovo regolamento è la promozione di imballaggi completamente riciclabili e con una percentuale minima di materiali riciclati, specialmente per la plastica.

Obiettivi del regolamento:

  • Tutti gli imballaggi dovranno essere riciclabili entro il 2030.
  • Per gli imballaggi in plastica, verranno stabiliti minimi obbligatori di contenuto riciclato.
  • Incentivare l’uso di materiali alternativi e più sostenibili.

Come RLC può supportarti

Noi di RLC aiutiamo le aziende a individuare materiali e soluzioni conformi al regolamento, offrendo consulenza su packaging riciclabile e strategie per migliorare la sostenibilità degli imballaggi.

Grazie alle nostre alternative eco-friendly, le aziende possono:

  • Ridurre la dipendenza da materie prime vergini.
  • Migliorare il tasso di riciclabilità dei propri imballaggi.
  • Adottare imballaggi più leggeri e facili da smaltire.
  1. Nuovi standard di etichettatura e trasparenza

Il regolamento impone nuove regole per l’etichettatura degli imballaggi, rendendo obbligatorie informazioni chiare sulla composizione e sul corretto smaltimento.

Cosa cambia per le aziende?

  • Etichette più dettagliate per facilitare la raccolta differenziata.
  • Informazioni obbligatorie sulla riciclabilità e sui materiali utilizzati.
  • Introduzione di standard unificati a livello europeo.

Come RLC può aiutarti

Forniamo supporto nella revisione delle etichette, garantendo che tutte le informazioni richieste siano ben visibili e conformi alla normativa. Inoltre, aiutiamo le aziende a migliorare la comunicazione della loro sostenibilità ambientale, un elemento sempre più strategico per il mercato.

  1. Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) e nuovi obblighi finanziari

Il Regolamento introduce nuovi obblighi per i produttori, che dovranno coprire i costi legati alla gestione e al riciclo degli imballaggi attraverso un sistema di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).

Principali cambiamenti:

  • Ogni azienda sarà responsabile dell’impatto ambientale dei propri imballaggi.
  • Saranno introdotte tasse e contributi basati sulla sostenibilità degli imballaggi.
  • Le imprese dovranno rendicontare la quantità di materiali utilizzati e smaltiti.

Come RLC può ridurre i tuoi costi

Utilizzando soluzioni di imballaggio più sostenibili e ottimizzate, le aziende possono ridurre i contributi richiesti dalla normativa EPR. I nostri prodotti permettono di abbassare i costi a lungo termine, grazie a:

  • Riduzione dei materiali utilizzati.
  • Maggiore riutilizzabilità degli imballaggi.
  • Minori impatti ambientali e minori oneri fiscali.

 

Adeguarsi al Regolamento UE 2025/40: perché affidarsi a RLC?

RLC è il partner ideale per le aziende che vogliono adeguarsi al nuovo regolamento in modo semplice ed efficace. Grazie alla nostra esperienza e ai nostri prodotti innovativi, possiamo aiutarti a:

Ridurre il consumo di plastica e materiali non riciclabili.
Ottimizzare gli imballaggi per rispettare i nuovi standard.
Abbattere i costi legati alla responsabilità estesa del produttore.
Garantire la conformità normativa senza compromessi sulla sicurezza.

 

nave cargo

Danni da umidità alle merci: un problema da non sottovalutare

Il commercio mondiale si affida fortemente al trasporto marittimo, come evidenziato dalla International Chamber of Shipping. Il trasporto marittimo è incaricato del trasferimento di circa il 90% dei beni globali. Tra questi, il trasporto in container prevale con una percentuale del 60%.

Vi sono, tuttavia, rischi notevoli nella conservazione e nel trasporto delle merci via mare. Uno dei principali è il danno da umidità, che minaccia i prodotti stoccati nei container o durante il viaggio. Trade Risk Guaranty rileva che il 10% delle spedizioni in container sono compromesse da danni legati all'umidità.

Ciò comporta che il 5% del commercio mondiale subisca perdite finanziarie a causa di danni da umidità durante il trasporto, con una conseguente perdita monetaria significativa, inclusa la perdita fisica di merci negli oceani. La copertura assicurativa per tali perdite è, sfortunatamente, rara.

Esploriamo in profondità la questione dei danni da umidità, un iceberg sommerso che minaccia il commercio globale, e scopriamo come una gestione efficace dell'umidità possa proteggere le spedizioni, garantendo la sicurezza finanziaria e preservando lo stato ottimale del carico prezioso.

Si potrebbe credere che l'infiltrazione di acqua marina in un container sia la causa principale dei danni da umidità. In realtà, questo è un fattore secondario. La vera minaccia è già all'interno del container: l'umidità presente nell'aria e nelle merci.

Variazioni di temperatura e umidità possono trasformare l'umidità in liquido, il quale può causare muffa, corrosione e altri danni materiali. Eccessive quantità di umidità possono portare al deterioramento degli alimenti, a guasti elettronici o al decadimento dei materiali da costruzione. Inoltre, la sola presenza di cattivi odori, anche in assenza di danni fisici, può essere sufficiente per il rifiuto di una spedizione. Il primo passo per tutelare le merci containerizzate è capire la natura e le cause dei danni da umidità.

L'acqua può essere dannosa in certe condizioni. L'umidità, sia come acqua liquida che come vapore, può danneggiare in vari modi le merci confinate in un container. In alcuni casi, basta poca umidità per provocare danni costosi. L’eccessiva umidità può causare il distacco delle etichette di imballaggio, complicando la manipolazione, l'ordinamento e la contabilizzazione delle scatole e dei loro contenuti.

danni da umidità container

Danni più gravi possono rendere le merci inutilizzabili. Materiali organici di qualsiasi tipo sono suscettibili a muffe e funghi. Da prodotti in legno a cibo a tessuti, l'umidità eccessiva favorisce lo sviluppo di funghi, in particolar modo in climi caldi.

Merci asciutte, come polveri o gusci, possono aggregarsi o compattarsi. Anche prodotti organici senza segni visibili di danni possono sviluppare odori sgradevoli.

Corrosione e ruggine possono danneggiare beni manifatturati, molti dei quali contengono componenti metallici. I danni possono essere estetici, come l'annerimento o la decolorazione del metallo, o più gravi, portando alla deformazione o al deterioramento del metallo stesso.

Il legno può deformarsi e indebolirsi per eccesso di umidità. Il rischio di danni non riguarda solamente il carico in sé, ma anche i materiali usati per il confezionamento e la protezione dei beni, che sono tipicamente a base di legno.

Immaginatevi scatole inzuppate in un garage dopo un temporale o un'inondazione: perdono robustezza e cedono, lasciando vulnerabile il contenuto a ulteriori danneggiamenti oltre all'umidità.

Le travi e rinforzi di legno, spesso utilizzati per stabilizzare merci fragili durante il trasporto, se compromessi dall'umidità, possono causare spostamenti e rotture dei beni. I rischi si estendono ai prodotti impilati su pallet di legno.

Il legno è presente anche nei materiali di imbottitura all'interno dei container, sia nei materiali morbidi che proteggono i cartoni sia all'interno degli stessi. Questi assorbono l'umidità, anche sotto forma di vapore. In base alle condizioni all'interno del container, tali materiali potrebbero non asciugarsi mai del tutto.

Valutando il rischio di danni da umidità per una spedizione, è essenziale considerare i rischi sia diretti che indiretti sul carico a causa dell'umidità presente nei materiali usati per l'imballaggio e la protezione.

Per comprendere l'entità dei danni che l'umidità in eccesso può causare all'interno di un container, è fondamentale considerare il comportamento dell'umidità stessa.

I container dovrebbero essere impermeabili, ma non ermetici. Ecco la distinzione critica:

Un container impermeabile salvaguarda il suo contenuto da spruzzi e pioggia, danni che possono verificarsi se il container non è stato sigillato correttamente. Un'ispezione accurata prima e dopo il carico può prevenire danni da fonti esterne d'acqua.

Il vero problema è il vapore umido nell'aria e nelle merci all'interno del container, che, data la non perfetta ermeticità del container, causa fluttuazioni di temperatura e RH (umidità relativa) interne. Questi cambiamenti sono i principali responsabili dei danni da umidità.

Variazioni nella RH di carico e aria possono causare fenomeni come la "pioggia nel container" e la "traspirazione del carico". Tali fenomeni si manifestano quando l'umidità già presente nel container viene attivata dai cambiamenti ambientali.

Per prevenire danni da umidità, occorre comprendere come l'umidità entra in un container. L'acqua può infiltrarsi attraverso:

- Spruzzi e pioggia

- Asciugatura non completa dopo la pulizia del container

- Introduzione accidentale durante il carico, come da stivali bagnati dei lavoratori

- Trasporto di prodotti agricoli imballati in ghiaccio o altri refrigeranti

La maggior parte dell'umidità interna si presenta sotto forma di vapore, che entra attraverso:

- Il legno usato per l'imballaggio o il supporto delle merci, come pallet e travi. Il legno naturalmente contiene umidità e alti livelli di essa aumentano il rischio di danni da umidità.

- Le merci trasportate, molte delle quali intrappolano umidità. Materiali organici, prodotti di carta e materiali da costruzione come piastrelle o cornici sono esempi.

- Umidità alta all'atto del carico, specie in porti umidi senza dock di carico climatizzati.

La "respirazione" del container, il movimento dell'aria tra interno ed esterno, può portare a un ulteriore ingresso di vapore umido durante il viaggio, specialmente con il cambiamento delle temperature.

Quando il container si raffredda e si riscalda, l'aria si muove portando con sé vapore umido e causando cambiamenti nella RH. Questo processo è amplificato dai cambi di clima durante la traversata.

Un RH superiore al 60 o 70% può iniziare a causare danni. La crescita di muffe può iniziare con un RH dell'80%, mentre alcuni metalli possono iniziare a corrodere con un RH del 70%.

Per mitigare i danni da umidità, è essenziale adottare misure preventive prima che il container sia sigillato.

La ventilazione del container può ridurre il fenomeno della pioggia interna, fornendo un'uscita per l'umidità accumulata. Rivestimenti o fodere possono impedire l'accumulo di umidità sulle superfici del container.

fodera-termica

Possono essere installati anche dispositivi di controllo dell'umidità all'interno del container, come deumidificatori o sali disidratanti: dispositivi assorbi umidità inseriti nelle scanalature dei container. Questi contengono sali igroscopici che assorbono l'umidità e la imprigionano creando un gel a base di amido.

AbsorGel_Hanging_horizontal_vertical_Container

La modalità e il luogo di stoccaggio delle merci prima del carico influenzano la quantità di umidità che introdurranno nel container. Per esempio, pallet di legno esposti all'esterno assorbiranno umidità dall'aria circostante. Pertanto, è prudente misurare il contenuto di umidità del legno prima del carico per garantire che non superi il 15%, sopra il quale aumenta il rischio di crescita di muffe.

I datalogger sono strumenti preziosi che, pur non prevenendo i danni da umidità, registrano le condizioni ambientali all'interno del container durante il viaggio, fornendo informazioni utili per comprendere come si siano verificati tali danni.

La documentazione fornita dai datalogger può essere confrontata con i dati meteorologici e i log di spedizione per costruire un quadro dettagliato degli eventi, utile per risolvere questioni legate alla responsabilità assicurativa.

datalogger

È cruciale prendere sul serio la questione dell'umidità perché molti danni correlati non sono coperti dalle polizze assicurative tradizionali, che escludono rischi prevedibili e mitigabili come la condensa.

La responsabilità per i costi associati ai danni da umidità ricade quasi esclusivamente sul proprietario dei beni trasportati, pertanto è imperativo che gli spedizionieri adottino misure di prevenzione efficaci.

Un'azienda che implementa strategie di controllo dell'umidità si pone in una posizione di vantaggio competitivo, riducendo le perdite medie per spedizione e offrendo prezzi più competitivi rispetto a coloro che devono riflettere tali perdite nei prezzi al dettaglio.

In sintesi, una gestione accurata dell'umidità nei container non solo protegge il carico, ma sostiene anche la sostenibilità finanziaria e la fiducia dei clienti, consentendo alle aziende di operare con maggiore efficienza e affidabilità.

Coperta termica per pallet standard

Successo della spedizione transatlantica grazie alle nostre coperte termiche

Grafico TP STD
In un mondo globale dove la logistica e il trasporto di merci attraverso i continenti sono all'ordine del giorno, mantenere l'integrità del prodotto diventa una priorità assoluta, soprattutto quando si tratta di spedizioni che affrontano variazioni climatiche significative.

Siamo orgogliosi di condividere il successo di una recente spedizione che ha visto protagonisti i nostri prodotti THERMO PROTECTOR. Partita da Milano il 23 novembre, la spedizione è arrivata a destinazione in Nord America il 19 dicembre. Nonostante il viaggio attraverso diverse zone climatiche e l'esposizione a temperature che avrebbero potuto compromettere la qualità della merce, i nostri THERMO PROTECTOR hanno dimostrato la loro efficacia senza precedenti.

Grazie alla tecnologia avanzata delle nostre coperte termiche per pallet, abbiamo garantito che la temperatura della merce non scendesse mai sotto i 10°C, preservandola efficacemente dal freddo che avrebbe potuto danneggiarla durante il trasporto. Questo risultato non solo evidenzia l'efficienza e l'affidabilità delle nostre soluzioni termiche ma sottolinea anche l'importanza di investire in protezioni di qualità per garantire la sicurezza e l'integrità dei prodotti durante i trasporti a lunga distanza.

L'investimento nelle coperte termiche THERMO PROTECTOR si è rivelato una scelta vincente, assicurando tranquillità a noi e ai nostri clienti, consapevoli che la merce arriverà a destinazione nelle stesse condizioni in cui è partita.

Desideriamo ringraziare tutti i partner e i clienti che hanno riposto fiducia nelle nostre soluzioni. Continueremo a impegnarci per fornire prodotti innovativi che rispondano alle esigenze di un mercato globale sempre più esigente.

Le fodere termiche per container con merci sensibili alle temperature

In un mondo in cui il trasporto di beni deperibili, elettronica di valore e prodotti farmaceutici è all’ordine del giorno, la protezione delle spedizioni è fondamentale per il successo di qualsiasi azienda. Perché dovresti considerare l’utilizzo di fodere termiche per container Thermo Protector? Scopriamo insieme i motivi.

Per prima cosa sono facili e veloci da montare in pochi e semplici passaggi, ecco un video dimostrativo:

Chiunque spedisca cibo, articoli floreali o altri beni deperibili comprende quanto sia cruciale evitare danni dovuti a temperature estreme. Perdere una spedizione a causa di un deterioramento facilmente evitabile è un errore costoso che nessuno dovrebbe commettere.

Ma non sono solo i prodotti deperibili a trarre vantaggio dalla fodera termica:

Articoli in Plastica:
La plastica può diventare fragile alle basse temperature, aumentando il rischio di rotture durante il trasporto.

Prodotti Elettronici:
Gli articoli elettronici, spesso costosi, non si conservano bene a temperature estreme.

Prodotti Farmaceutici:
Se la tua azienda spedisce prodotti farmaceutici, sai quanto sia vitale mantenere le condizioni di temperatura sotto controllo. Non ignorare le linee guida di temperatura, poiché il superamento degli intervalli consentiti può rendere i prodotti inefficaci o pericolosi.

Il Potere delle fodere termiche per container Thermo Protector
Come possono queste fodere termiche proteggere le tue spedizioni da temperature estreme, umidità e fluttuazioni di temperatura? Le fodere termiche sono progettate per offrire un isolamento affidabile indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, grazie alla loro composizione.

Come sono fatte
Realizzate con una pellicola di alluminio metallizzato laminata su di uno strato in polietilene, queste fodere creano una barriera protettiva contro radiazioni, conduzione, convezione, congelamento e riscaldamento.

contenuto scatola della fodera termica per container

Protezione Garantita
Thermo Protector ti aiuta a proteggere le tue spedizioni di valore da temperature estreme e umidità eccessiva. Non rischiare di spedire merci senza protezione. Fai affidamento sulle fodere termiche per container per mantenere al sicuro le tue merci durante la spedizione.

Scegli la sicurezza e la tranquillità per le tue spedizioni. Investi in fodere termiche per container e proteggi i tuoi beni da qualsiasi condizione climatica avversa.

Certificato GRIP SHEET

SAFE PALLET Certifica l’Efficacia dei fogli antiscivolo GRIP SHEET di Endupack

SAFE PALLET, distributore spagnolo di Endupack, ha ottenuto la certificazione dell’efficacia e delle prestazioni dei fogli antiscivolo GRIP SHEET attraverso una simulazione di trasporto su camion effettuata dall’Istituto Tecnologico dell’Imballaggio e del Confezionamento (ITENE).

Questo studio è stato condotto dopo aver testato l’efficacia dei fogli mediante uno studio di accelerazione conforme alle normative Eumos e al Decreto Reale 563/2017.

La nuova ricerca, che ha simulato le condizioni all’interno del compartimento merci di un camion in movimento su strada, ha determinato che la disposizione di cinque strati di carico con l’uso del 100% di film e fogli antiscivolo GRIP SHEET su un europallet offre le migliori prestazioni in termini di stabilità.

Pertanto, “l’altezza elevata o la magrezza dei carichi sembrano essere punti critici per la sicurezza, che possono essere risolti mediante l’uso dei fogli antiscivolo”, come emerge dallo studio.

Certificato GRIP SHEET

Inoltre, anche il campione in cui la quantità di film è stata ridotta del 50% e sono stati utilizzati i fogli antiscivolo ha superato il test di vibrazione multiaxiale, con risultati di spostamenti minimi degli strati, che sarebbero stati notevolmente maggiori se non fossero stati utilizzati i fogli antiscivolo.

Ciò dimostra l’importanza di questi dispositivi nell’assicurare la sicurezza e la stabilità dei carichi quando si desidera ottimizzare l’uso del film come consigliato anche dalla Direttiva Unione Europea 2014/47/UE.

Questo studio sulla vibrazione si aggiunge a quello sull’accelerazione condotto seguendo le normative Eumos dall’Istituto ITENE, che ha dimostrato che i fogli antiscivolo GRIP SHEET influenzano notevolmente la stabilità del carico, riducendo l’uso del film da imballaggio o migliorando i livelli di palletizzazione.

I fogli antiscivolo GRIP SHEET sono utilizzati per la stabilità e la protezione dei carichi pallettizzati in diversi settori, tra cui alimentare, ceramico, vinicolo, vetro, farmaceutico, beni di consumo, ecc. e sono prodotti con carta certificata FSC.